
Eventi imperdibili in Umbria dal 2 all’8 luglio 2025
Eventi imperdibili in Umbria dal 2 all’8 luglio 2025
L’estate umbra si anima con eventi, concerti e sagre che colorano di festa e musica i borghi più belli della regione. Scopri gli appuntamenti imperdibili della settimana dal 2 all’8 luglio 2025.
Mercoledì 2 luglio 2025
- L’Umbria che Spacca (Perugia): inizio del festival rock perugino con concerti dalle 18:00 in poi (fino al 6 luglio).
- Festival InAudito (Perugia): concerto del gruppo vocale sudafricano Afrika Mamas nel cortile del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (ore 20:30, ingresso gratuito con prenotazione).
- Stefano Di Battista & Colours Jazz Orchestra (Terni): omaggio jazz a “La Dolce Vita” nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Romano di Terni (ore 21:00, biglietto €5).
- Cambio Festival (Palazzo di Assisi): apertura della rassegna di world music al Castello dei Figli di Cambio, con concerti etno-jazz ogni sera alle 21:45 (fino al 5 luglio).
- Festival dei Due Mondi (Spoleto): proseguono gli spettacoli di musica, danza e teatro della 68ª edizione del celebre festival internazionale spoletino (fino al 13 luglio).
- Mercatini settimanali e mostre: mercato all’aperto a Pian di Massiano (Perugia); mostra “Alfabeti senza parole” con opere di Afro, Burri e Capogrossi a Palazzo della Penna (Perugia, fino al 6 luglio).
Giovedì 3 luglio 2025
- Festival InAudito (Carsulae – Terni): doppio evento musicale nell’area archeologica di Carsulae con l’Ensemble Barocco di Napoli (Il soffio di Partenope, ore 18:30) e il live di Made Kuti insieme alla Filarmonica di Solomeo (Hic sunt leones, ore 20:30), ingressi gratuiti su prenotazione.
- Sagra del Cinghiale (Ferentillo): prende il via la 12ª edizione della festa gastronomica dedicata al cinghiale, con specialità locali di cinghiale e musica dal vivo ogni sera (dal 3 al 6 luglio).
- Beerock (Viole di Assisi): 13ª edizione del festival di musica rock e birre artigianali umbre nella frazione di Viole, appena fuori Assisi, con cover band ogni sera e stand gastronomici (dal 3 al 6 luglio, concerti a ingresso libero).
- Visioninmusica Summer (Piediluco – Terni): serata di apertura della rassegna musicale sul lago di Piediluco, che intreccia tecnica e passione in un contesto unico. In programma un tributo ad Astor Piazzolla con il bandoneón di Gianni Iorio, seguito dall’esibizione dell’Italian Saxophone Quartet (dalle ore 21:30 al Giardino Grassi).
- A Tutta Birra (Corciano): al via la festa della birra artigianale umbra con stand gastronomici e concerti live nell’area verde Enzo Melani di Corciano (dal 3 al 5 luglio).
Venerdì 4 luglio 2025
- Michele Bravi in concerto (Terni): tappa ternana del tour “Sotto Voce” del giovane cantautore (originario di Città di Castello), nella suggestiva arena dell’Anfiteatro Romano (ore 21:30, biglietti da €25).
- Sagra del Pesce Sfilettato (Sant’Arcangelo di Magione): inaugurazione della 40ª edizione della sagra dedicata al pesce di lago del Trasimeno, con stand gastronomici, musica e balli popolari serali nella frazione rivierasca di Sant’Arcangelo (dal 4 al 13 luglio).
- Visioninmusica Summer (Piediluco – Terni): seconda e ultima serata del festival sotto le stelle del lago, con il chitarrista Alberto Lombardi (virtuoso fingerstyle) ad aprire la serata, seguito dal duo Gegè Telesforo & Christian Mascetta che unisce voce jazz-funk e chitarra fusion (dalle ore 21:30 al Giardino Grassi).
Sabato 5 luglio 2025
- Cena speciale con musica dal vivo all’arpa (Le Silve): Una serata magica in cui la raffinatezza della cucina incontra l’incanto delle note d’arpa di Rachele Spingola (@rachelespingola). Nata a Perugia, Rachele unisce melodie celtiche e popolari con sonorità contemporanee, creando un’atmosfera suggestiva e rilassante.
- L’Umbria che Spacca (Perugia): quarta giornata del festival rock perugino ai Giardini del Frontone, con protagonista la leggenda dell’hip hop italiano Guè come headliner della serata.
- Festa delle Acque (Piediluco – Terni): serata clou della tradizionale manifestazione sul lago di Piediluco, con la magica sfilata notturna di barche allegoriche illuminate sulle acque, concerti all’aperto, mercatini artigianali e fuochi d’artificio a illuminare il borgo (eventi il 5 e 6 luglio, poi replica dall’11 al 13 luglio).
- Motoaratura d’epoca (Sant’Arcangelo di Magione): rievocazione agricola tra passato e presente con raduno e sfilata serale di trattori d’epoca e moderni per le vie del paese, in un’atmosfera d’altri tempi. Previsti anche stand gastronomici e momenti conviviali collegati alla vicina sagra del pesce (5 e 6 luglio).
- Shopping Night (Terni): notte bianca dei saldi estivi nel centro di Terni – oltre 100 negozi aperti fino a tardi, vetrine allestite all’aperto, cocktail e dessert a tema nei bar e ristoranti, musica e spettacoli itineranti per animare le vie dello shopping (sabato 5 luglio).
- Serate Danzanti tra i Mulini a Vento (Calvi dell’Umbria): quarta edizione della festa estiva nel borgo di Calvi, all’insegna del ballo liscio e della musica folk. Orchestra spettacolo dal vivo, pista da ballo all’aperto e piatti tipici locali per una serata di allegria e tradizione popolare (5 luglio, ingresso libero).
Domenica 6 luglio 2025
- L’Umbria che Spacca (Perugia): gran finale del festival con il concerto a ingresso gratuito del cantautore toscano Lucio Corsi accompagnato dalla giovane band Les Votives sul main stage dei Giardini del Frontone (serata conclusiva del 6 luglio).
- Festival dei Due Mondi (Spoleto): giornata conclusiva del primo weekend della prestigiosa kermesse spoletina, che propone anche in serata spettacoli di teatro contemporaneo, concerti classici e di danza moderna nei teatri e nei suggestivi scenari all’aperto della città (il festival prosegue fino al 13 luglio).
- Ars et Labor Quartet (Perugia): concerto di musica da camera con musiche di W. A. Mozart (Quartetti per pianoforte e archi K.478 e K.493) eseguite dall’ensemble Ars et Labor nella Sala Torelli del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (ore 17:00, ingresso libero).
- Sagra del Cinghiale (Ferentillo): serata conclusiva della sagra con cena a base di cinghiale (piatti tipici umbri di cacciagione) e spettacolo musicale dal vivo a chiudere la manifestazione.
Lunedì 7 luglio 2025
- Open Day “Città del Cioccolato” (Perugia): pomeriggio a porte aperte nel cantiere del nuovo Museo-Experience del Cioccolato, allestito all’interno del Mercato Coperto di Perugia. In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, i visitatori potranno scoprire in anteprima il futuro museo dedicato al cioccolato perugino (ore 17:00–20:00, ingresso su prenotazione).
Martedì 8 luglio 2025
- Umbria Film Festival (Montone): inaugurazione della 29ª edizione del festival internazionale di cinema indipendente nel borgo di Montone. In programma proiezioni all’aperto di film in anteprima, cortometraggi d’autore, masterclass, incontri con registi e attori di fama mondiale (l’evento si terrà dall’8 al 13 luglio).
- Berklee at Umbria Jazz Clinics (Perugia): inizio dal 8 al 20 luglio del corso e masterclass degli studenti Berklee College of Music nell’ambito di Umbria Jazz Clinics, con workshop, clinic e performance in diversi spazi cittadini (evento formativo).
- Visite speciali alla Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia): apertura mattutina straordinaria della Galleria il 08/07/2025, con possibilità di prenotazione delle visite guidate (inizio ore 08:30).
Relax e gusto a Le Silve
Dopo giornate intense di eventi e cultura, vieni a rilassarti nella natura incontaminata di Le Silve Natural Resort. Oltre al concerto del 5 luglio, approfitta del nostro brunch domenicale a bordo piscina panoramica e dei deliziosi light lunch disponibili dal lunedì al sabato.
Prenota subito il tuo soggiorno o una giornata di relax a Le Silve!
075 801 9000 | info@lesilve.it
Vi aspettiamo per condividere insieme una notte straordinaria, dove musica, gastronomia e natura si incontrano per regalarvi un’esperienza senza eguali.
Vuoi conoscere altre nostre attività? Nostra newlsetter è qui!